Sono già pervenute a Primi in Sicurezza, da parte del Capo dello Stato, Giorgio Napolitano, 4 artistiche medaglie da conferire ad altrettante scuole meritevoli per la loro partecipazione alla XI edizione di Primi in Sicurezza. È uno squisito gesto di attenzione che il Presidente della Repubblica ha voluto riservarci, come in passato. Da queste pagine desideriamo ringraziare il Capo dello Stato, da sempre estremamente sensibile alle problematiche degli infortuni sul lavoro. Anche nelle recente edizioni, come si ricorderà, il Capo dello Stato ha espresso apprezzamento per l’iniziativa del “Premio Emilio Rossini”, volta a formare le nuove generazioni alla cultura della sicurezza sui luoghi di studio e di lavoro.
Come noto, “Primi in sicurezza/Premio Emilio Rossini” è stata anche ospite dal Capo dello Stato per la 62a Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro, tenutasi al Quirinale venerdì 12 ottobre 2012 alla presenza, tra gli altri, dello stesso Presidente della Repubblica e del Ministro del Lavoro Elsa Fornero. Oltre a Franco Bettoni, presidente dell’Anmil, erano presenti al Quirinale Marco Rossini, presidente e a.d. di Rossini Trading, con la sorella Tiziana, Roberto Alborghetti, direttore di Okay!, la classe terza della scuola primaria “Mazzi” di Paincastagnaio (SI) e gli alunni della scuola primaria “Vallelata” dell’ICS “Garibaldi” di Aprilia (LT), accompagnati dall’insegnante Debora Spagnuolo.
Ricordiamo che i lavori per la XI edizione del Premio Rossini vanno inviati entro il 30 marzo 2013 (vedi bando su questo sito). Inoltre, fino a maggio, presso gli spazi dello stabilimento di Rossini Trading Spa, a Seriate (Bg), è allestita una grande esposizione con una selezione dei lavori giunti a PRIMI IN SICUREZZA nei suoi dieci anni di vita e di attività. E’ una occasione unica ed imperdibile per vedere e sfogliare i prodotti didattici realizzati da scuole di tutta Italia sul tema della prevenzione degli infortuni sul lavoro. Un tema sempre d’attualità, che in questa grande mostra è presentato come forse mai è stato proposto: ossia dalla parte dei ragazzi, dei giovanissimi. Per questo la mostra è una possibilità per tutti, per gli adulti e per i più giovani, di approndire un drammatico fenomeno.
-
Per visitare la mostra i gruppi scolastici sono invitati ad effettuare la prenotazione inviando la richiesta a:
e-mail: primi.in.sicurezza@rossinitrading.it
Related articles
- From Drawings to Videos: Italian Students Against Accidents at Work. 10.000 Educational and Artistic Works in a Big Exhibition (robertoalborghetti.wordpress.com)