“La parola magica è educare. Educare al bello”. Questo è stato il proposito che ha spinto Pasquale Martini, scultore di origini abruzzesi residente a Mercatello sul Metauro, a intraprendere il percorso che lo ha portato, sabato 27 aprile a inaugurare, durante un partecipatissimo evento, nei sotterranei del seicentesco Palazzo Gasparini, la nuova “Raccolta d’Arte Contemporanea”. Questa esposizione, a carattere permanente, è costituita da un totale di 158 opere di cui 32 sculture e 126 dipinti, generosamente donate al Comune di Mercatello sul Metauro da artisti italiani e stranieri affermati a livello nazionale ed internazionale. Martini – sostenuto dall’entusiasmo della moglie, la signora Barbara Schlichte – ha portato avanti questo ambizioso progetto, forte del sostegno della locale Pro Loco e dell’Amministrazione Comunale, nonché del prezioso contributo di enti come la Banca dell’Adriatico che, a supporto della forte impronta culturale dell’iniziativa, ha finanziato l’intera realizzazione del catalogo.
L’iter per il raggiungimento di questo importante traguardo è stato lungo ed impegnativo, controbilanciato da un’altrettanto forte determinazione nel compiere un passo in avanti nella promozione del territorio. La realizzazione dell’intero progetto è stata dettata dal sogno di costruire concretamente un bene fruibile dai cittadini. A tal proposito, Martini ha predisposto un sistema di “adozione” delle opere da parte di privati allo scopo di coprire i costi di allestimento e predisposizione dei pezzi nella loro locazione definitiva; anche questa iniziativa collaterale è protesa a favorire l’instaurarsi di un legame stretto con un patrimonio comune da valorizzare e sul quale investire nel bene delle generazioni future. “L’arte è di tutti e per tutti – sostiene Martini- Spesso si tende a discriminare forme d’arte figurativa contemporanea perché non rientrano in canoni oggettivi e non sono quindi di immediata comprensione. La Raccolta ha l’obiettivo di educare alla scoperta del bello dovunque esso si trovi, soprattutto nel diverso, soprattutto nell’ignoto”.
Nel progetto hanno creduto anche le curatrici dei testi critici del catalogo, le Prof.sse Bonita Cleri e Silvia Cuppini, docenti di Storia dell’Arte presso l’Università degli Studi “Carlo Bo” di Urbino leggendo, in questa iniziativa, l’arricchimento di un vasto patrimonio artistico già presente, un itinerario che parte dalla sobrietà dell’arte delle origini alla complessità delle forme d’arte odierna. Un traguardo che sarà presto affiancato dall’imminente apertura della nuova ala del Museo di San Francesco, fornito di laboratori per gruppi scolastici, al fine di educare all’arte anche le generazioni più giovani. Una dimostrazione del fatto che, grazie alla volontà dei cittadini e a una buona coscienza civica, Mercatello ha prolungato, come afferma la prof.ssa Cuppini nello stesso catalogo, “la sua vocazione di luogo d’arte verso una testimonianza viva del sentire contemporaneo”.
SI RINGRAZIA PER LE FOTO: BARBARA SCHLICHTE
Tutti gli artisti della Galleria permanente di Mercatello S.M.
ALDO ALBERTI, ROBERTO ALBORGHETTI, LINO ALVIANI , VITTORIO AMADIO, ALDO AMBROSINI, SANTE ARDUINI, GESINE ARPS, ANTONINO ATTINA’, ORAZIO BARBAGALLO , MICAELA BARBAROSSA, GABRIELLA BARIONI, GELINDO BARON, CLAUDIO BARONI , DUILIO BARTOLINI, GIOVANNI BELUFFI, MICHELE BENEDETTO, ROSETTA BERARDI, LUCIANO BIANCHI, GIOVANNI BLANDINO, MASSIMO BOLLANI, ANNA BOSCHI, NICOLETTA BRACCIONI, ALFREDO CALDIRON, IGNAZIO CAMPAGNA, MATTEO CANNATA, GABRIELLA CAPODIFERRO, GAETANO CARBONI, NINO CASSANI, RICCARDO CAVALLERI, GIOVANNI CERRI, MARINA CHIOCCHETTA, SILVIA CIBALDI, PIERO CICOLI, ALFREDO CIFANI, MASSIMO CONCONI, EMILIO CORTI, MARIO COSTANTINI, GIANCARLO COSTANZO, SILVIO CRAIA, ANTONIO CREMONESE, SILVESTRO CUTULI, PIER GIORGIO D’ANGELO, GAETANO D’AURIA, GIUSEPPE D’ELIA , CLOTILDE DE LISIO, PIETRO DE PAOLIS, ISA DI BATTISTA GORINI, LUCIANO DI BERNARDO, PASQUALE DI FABIO, LUIGI DI FABRIZIO, PINO DI GENNARO, VINCENZO DI GIOSAFFATTE, MARCELLO DIOTALLEVI, CLAUDIO ELLI, MARCELLO ERCOLE, TERENZIO EUSEBI, MARIA TERESA FATA,ANNY FERRARIO, SALVATORE FORNAROLA, FRANCO FOSSA, VITTORE FRATTINI, MAURIZIA FRULLI, RENATO GALBUSERA, ALBERTO GALLERATI, FERRUCCIO GARD, GIORDANO GARUTI, CARLA GATTI, LUCIANO GATTI, MIRELLA GEROSA, LUCIO GIACINTUCCI, FRANCO GIULI, PAOLO GOBBI, CARLO IACOMUCCI, ANTONIO IACOVETTI, MARIA IANNELLI, MANUELITA IANNETTI, FIORELLA IORI, GIOVANNI LA ROSA, ETTORE LE DONNE, GIANCARLO LEPORE, LUCA LISCHETTI, SALVATORE LOVAGLIO, NANDO LURASCHI, NICCOLO’ MANDELLI-CONTEGNI, ADA MARCHETTI, ARNALDO MARCOLINI, MARISA MARCONI, FRANCO MARROCCO, GIUSEPPE MARTINELLI, PASQUALE MARTINI, EDOLO MASCI, FULVIO MASCIANGIOLI, CLODOVEO MASCIARELLI, ALFREDO MAZZOTTA, VITO MELE, VITO MELOTTO, LESLIE MEYER, ANTONIO MIANO, CARMELO MICALIZZI, KRISTINA MILAKOVIC, ADAMO MODESTO, EUGENIO MOMBELLI, VINCENZO MONTRONE, MARCELLO MORANDINI, ANGELA MROSITZKI, FRANCA MUNAFO’, CIRILLO MURER , WALTER NECCI, ROBERTO NEZZI, FERDINANDO PAGANI, GABRIELA PAGLIARI, MARIA LETIZIA PALAMA’, ALBANO PAOLINELLI, GIUSEPPE PAPAGNI, ANTONIO PECCHINI, GIULIO PERFETTI, GENNARO PERONE, MASSIMINA PESCE, PIERO PIANGERELLI, OSCAR PIATTELLA, MASSIMO PIAZZA, STEFANO PIZZI, GIANCARLO POZZI, ANTONIO QUATTRINI, ORESTE QUATTRINI, AUGUSTO RANOCCHI, M. LUISA RITORNO, CESARE RIVA, MARIELLA SADORIN, VANNI SALTARELLI, SALVATORE SCELBA , FRANCO SCIUSCO, GABRIELE SCIUSCO, SALVATORE SEBASTE, ANNA SECCIA, MARISA SETTEMBRINI, STEFANO SICHEL, CHIARA SILVA, DANTE SIMONE, MARCELLO SIMONETTA, MAURIZIO SIMONETTA, LUCIANO TARASCO, GIOVANNI TAVANI, CARMELO TODOVERTO, ANTONIO TONELLI, GIUSEPPE VERANI, VINICIO VERZIERI, PETER VON BURG, BERND RUBEN WETTERAU, LUCA ZAMPETTI, MARCO ZANZOTTERA, SALVATORE ZAPPALA’, ERALDO ZECCHINI, ABEL ZELTMAN.
-
Raccolta d’ Arte Contemporanea Permanente, Palazzo Gasparini, Piazza Garibaldi, Mercatello sul Metauro (Pesaro Urbino).
Related articles
- The New “Permanent Collection of Contemporary Art” Opens in Italy (marche Region) Showing 158 Works, Including a Piece by Roberto Alborghetti (robertoalborghetti.wordpress.com)
- The New Permanent Collection of Contemporary Art Opens in the Beautiful Medieval Town in Marche Country, Italy (robertoalborghetti.wordpress.com)
Benissimo!
Si, a Mercatello hanno davvero fatto un…miracolo. Non è stato facile dare vita a quest’opera in tempi di crisi (e con il dispotismo dei soliti…padroni – o padrini – dell’arte…)