NELLA FOTOGALLERIA, ALCUNI DEI LAVORI PERVENUTI ALL’INIZIATIVA “INVENTA IL TUO GIOCATTOLO” PROMOSSA TRE ANNI FA DA ASSOGIOCATTOLI SU OKAY!
Presso il Parlamento Europeo, il 28 maggio, si è tenuto un dibattito tra esperti volto ad approfondire il miglior modo per offrire ai bambini l’opportunità di giocare e svilupparsi.
Anna Maria Corazza Bildt, membro del Parlamento europeo ha aperto l’incontro incentrato sull’investimento nel futuro dell’Europa prendendo il gioco seriamente. Concentrandosi in particolar modo sull’importanza del gioco, la Signora Bildt e il Toy Industries of Europe (TIE) hanno coinvolto partecipanti di varie istituzioni: istituzioni pubbliche, private e non governative per discutere e migliorare la conoscenza generale sull’importanza della creatività e del gioco nello sviluppo dei bambini.
Una recente indagine mostra che il 93% dei genitori considera il gioco essenziale per lo sviluppo del bambino. Tuttavia nel 2013 le Nazioni Unite hanno evidenziato che nonostante sia evidente che i bambini traggono beneficio dal gioco, le opportunità per metterlo in pratica sono sempre più sotto pressione.
Per la prima volta il concetto di “Taking Play Seriously” è all’ordine del giorno del ’Play Day’, e d’ora in avanti sarà un appuntamento fisso trattato da Anna Marie Corazza Bildt. L’evento è sostenuto dai membri del TIE, tra cui il Gruppo LEGO che pone i concetti di gioco e creatività come valori principali.
Jørgen Vig Knudstorp, Direttore Generale del Gruppo LEGO spiega: “L’evento di oggi è molto importante; evidenzia le conseguenze negative che possono insorgere nel caso in cui il gioco venga a mancare e sottolinea l’importanza dell’interazione tra il gioco e l’apprendimento nel sistema educativo. Crediamo si tratti di una sfida che necessita di risposte, pertanto intraprendere una vasta discussione sulle potenziali soluzioni è un primo passo essenziale per affrontare la sfida. Inoltre aggiunge: ”Siamo nel mercato del gioco e nel nostro DNA culturale abbiamo una ‘Play Promise’, ossia prendere in considerazione molto seriamente il gioco e i bambini. Affinché i bambini sviluppino le proprie capacità creative e abbiano i presupposti migliori per una vita futura ricca dal punto di vista educativo, il gioco, in particolar modo le costruzioni, può essere un contributo da cui trarre beneficio. Giocare con i mattoncini LEGO stimola le capacità di apprendimento dei bambini; queste capacità non possono essere apprese senza giocare e viceversa.”
Una recente relazione evidenzia che (http://www.importanceofplay.eu/IMG/pdf/infographic_-_final.pdf ) l’82% dei genitori considera il gioco necessario per stimolare i propri figli. Non sono solo i genitori a pensarla in questo modo. Dr. David Whitebread, docente in Psicologia e Formazione all’Università di Cambridge, Regno Unito ha esaminato a fondo i parametri che hanno un impatto negativo sull’opportunità dei bambini di giocare. La sua ricerca è un contributo al dibattito in corso ed anche all’evento EU. Una delle principali cause è spiegata nella relazione “L’importanza del gioco” 2012:
“Il gioco dei bambini è minacciato dalla crescente urbanizzazione, dallo stress della vita famigliare e dai cambiamenti del sistema educativo”. Queste conclusioni ci portano ad affermare che la responsabilità ricade sia sui genitori che sui governi. I suoi consigli rivolti ai legislatori e ai governi a livello globale ed europeo servono per fornire sistemi e strutture che sostengano i bambini durante il loro approccio alle esperienze di gioco di qualità: “Qualsiasi società che desideri beneficiare interamente di questo potenziale dovrebbe saggiamente offrire opportunità di gioco di qualità ai bambini”, afferma Dr. David Whitebread.