FOTO: LAGO CERESIO
*
Una grande iniziativa per le Scuole primarie e secondarie di 1°promossa dall’Ente Turistico del Mendrisiotto e Basso Ceresio in collaborazione con Okay!
*
Ogni bambino e ragazzo sogna di poter viaggiare alla ricerca di avventure per scoprire nuovi luoghi, come un piccolo esploratore. Armato di cartina geografica, bussola, binocoli e quaderno di appunti desidera mettersi in marcia e provare tante emozioni. Prima però occorre preparare bene il viaggio, documentarsi è fondamentale! A tutti gli allievi delle scuole primarie e delle scuole secondarie di primo grado delle regioni: Valle d’Aosta, Lombardia, Piemonte, Veneto, Liguria, Trentino, Friuli V.G. e Emilia Romagna l’Ente Turistico del Mendrisiotto offre una grande opportunità all’insegna dell’avventura nella Svizzera italiana, e in particolare nella regione del Mendrisiotto e del Basso Ceresio: scoprire sette luoghi molto particolari, ciascuno con caratteristiche diverse, ma tutti appassionanti e di grande interesse culturale e geografico!
Sulle pagine di Okay! e sul blog verranno fornite curiosità, approfondimenti, in modo che ogni classe possa sviluppare un progetto dedicato al luogo che, fra i sette indicati, più colpisce la loro fantasia. Gli insegnanti potranno così guidare gli allievi ad elaborare un racconto-itinerario turistico, una guida speciale che sarà frutto delle ricerche sviluppate in classe, accompagnate dai disegni. Lo scopo è quello di favorire la conoscenza del Cantone italiano della Svizzera, paese confinante con l’Italia, al quale ci legano molte tradizioni e l’affinità linguistica.
Sette luoghi per sette avventure
Ecco quali sono le mete dei piccoli esploratori, non sarà facile scegliere!
-
Il Monte San Giorgio
-
Il Parco Archeologico di Tremona-Castello
-
Il Treno del Monte Generoso
-
Le Nevére della Valle di Muggio
-
La Grotta dell’Orso
-
Il Percorso del Cemento
-
Il Lago Ceresio
Una guida speciale: la giovane esploratrice!
Chi è la bambina che vi accompagna alla scoperta dei sette luoghi? È una ragazzina che abita nella Regione, li conosce tutti e ha tanta voglia di raccontare quello che sa anche ad altri bambini, invitarli a visitare il Mendrisiotto e il Basso Ceresio per vivere insieme a lei nuove avventure. Seguitela, anche lei parla l’italiano e sarà facile capirsi al volo!
In omaggio un opuscolo, per raccogliere tutte le informazioni di base
In allegato al numero di ottobre Okay! potete trovare un opuscolo con molte informazioni e anche un poster da appendere in classe, che rappresenta la cartina dettagliata dove sono indicati i sette luoghi scelti dall’Ente Turistico del Mendrisiotto e Basso Ceresio.
Il pdf dell’opuscolo e del poster sono anche scaricabili su www.okayscuola.wordpress.com
*
Come partecipare
-
Il progetto è indirizzato alle scuole primarie ed alle scuole secondarie di di primo grado delle regioni:
Valle d’Aosta, Lombardia, Piemonte, Veneto, Liguria, Trentino, Friuli V.G. e Emilia Romagna
-
Periodo: da ottobre 2013 a giugno 2014
-
Modalità:
per partecipare, la classe potrà inviare un elaborato relativo ad uno dei sette luoghi indicati, accompagnato da disegni (matite colorate, tempera, pennarello, acquerello, collage ecc. )
-
Gli elaborati
dovranno pervenire in busta chiusa, accompagnati da una scheda in cui siano indicati chiaramente il nome della scuola partecipante (indirizzo, telefono, e-mail), la sezione della classe ed il nome dell’insegnante
entro il 30 marzo 2014 a:
Okay! c/o Casa M.E. Mazza, via Nullo 48 – 24128 Bergamo
-
La Giuria sarà composta da un referente dell’Ente Turistico del Mendrisiotto e Basso Ceresio, il direttore di Okay!, un insegnante e un rappresentante di esprithb, lo studio che ha curato il concept del progetto.
-
La premiazione avverrà entro il mese di giugno 2014
Le tre classi più meritevoli vinceranno una visita al luogo descritto nel proprio elaborato. Inoltre, alcuni fra i disegni selezionati diventeranno vere e proprie cartoline, che l’Ente Turistico del Mendrisiotto e Basso Ceresio potrà pubblicare a seguito dell’iniziativa
*
SCARICA IL POSTER:
CARTOLINE DALLA SVIZZERA ITALIANA Scarica il POSTER!
*
SCARICA L’OPUSCOLO DI 8 PAGINE: