E’ stato davvero molto commovente ed intenso l’incontro avvenuto sabato scorso presso la Fondazione Sacra Famiglia Onlus di Inzago, dove è stato presentato il volume “Francesco”, la prima grande biografia storica illustrata su Papa Bergoglio, scritta da Roberto Alborghetti ed edita da Velar Elledici. Fortemente voluto da un gruppo di volontari ed ospiti della struttura, tra i quali Salvina, e dalla direzione della Fondazione, l’incontro ha visto la partecipazione dell’autore, degli ospiti, dei loro familiari, dei responsabili della “RDS Simona Sorge”, guidati da Roberta Grisetti e Silvia Barzanò, e dai volontari. Roberto Alborghetti ha parlato di come è nato il libro, delle fatiche e dei restroscena, raccontando anche l’esperienza del bellissimo incontro con Papa Francesco, al quale è stata consegnata l’opera editoriale nel corso di un incontro privato in Casa Santa Marta. Grande l’attenzione e la partecipazione degli ospiti accolti presso la Fondazione per la cura di disabilità gravi. Un momento davvero particolare ed una tappa indimenticabile nel “giro” delle presentazioni del volume, che prossimamente sarà al centro di incontri a Lecco, Crema, Piancastagnaio (Siena), Gandino (Bergamo), Firenze. Il volume – già in ristampa – è stato anche presentato al sindaco di Bergamo, Franco Tentorio, come documenta questo articolo de L’Eco di Bergamo.
LA RESIDENZA SANITARIO-ASSISTENZIALE
PER DISABILI DI INZAGO (MI)
La RSD Simona Sorge è una residenza sanitaria assistenziale per persone
adulte con disabilità, deputata all’accoglienza di soggetti affetti da Sclerosi
Multipla e patologie affini. E’ un servizio fortemente voluto dalla LISM (Lega
Italiana Sclerosi Multipla) per mettere a disposizione dei malati le cure,
l’assistenza, i servizi e le attenzioni di cui ciascuna persona ha bisogno per
poter affrontare i limiti imposti da una malattia irreversibile e degenerativa.
Il progetto ha potuto realizzarsi grazie al contributo di tutti i soggetti di seguito
presentati:
·
la Fondazione LISM Simona Sorge, che è nata nel 2002 per volontà
dell’associazione LISM e del “Comitato Simona Sorge” costituito in
memoria della sig.ra Simona Sorge, malata di sclerosi multipla.
L’obiettivo della Fondazione è stato prioritariamente quello di garantire
la realizzazione della RSD, rendendo più concreta e incisiva l’attività
dell’Associazione LISM che da 25 anni si occupa di assistere,
sostenere e sviluppare attività per persone colpite dalla malattia.
Infatti, l’Associazione Lega Italiana Sclerosi Multipla, nasce nel
novembre del 1982 per dare sostegno ai malati e alle loro famiglie,
aiutandoli ed incentivandoli ad affrontare la vita con ottimismo anche
nei momenti più difficili. Congiuntamente alla propria Fondazione,
l’Associazione LISM sviluppa e sostiene l’attività di ricerca, favorisce la
concertazione tra i vari partner chiamati a contribuire alla realizzazione
del progetto, promuove e coordina l’attività di volontariato all’interno
della struttura;
·
la Fondazione Istituto Sacra Famiglia ONLUS con sede a Cesano
Boscone (MI), dopo oltre 100 anni di vita, è riconosciuta come gestore
unico di una rete molto variegata di servizi sanitari e assistenziali e
garantisce cure continuative alle disabilità cognitive di bambini, adulti e
anziani in regime residenziale, diurno, ambulatoriale e domiciliare.
La Fondazione Sacra Famiglia è accreditata in 3 Regioni (Lombardia,
Piemonte, Liguria), nelle sue diverse sedi; la storia della Fondazione,
infatti, è caratterizzata da una diversificazione e un decentramento
graduale dei servizi. La Sacra Famiglia accoglie quotidianamente circa
4000 utenti – bambini, giovani, adulti e anziani – nelle forme di degenza
piena, diurna, ambulatoriale e di assistenza domiciliare. Riguardo alla
RSD Simona Sorge la Fondazione ISF è l’ente gestore e titolare degli
accreditamenti Regionali;
·
la Cooperativa Sociale Punto d’Incontro è attiva dal 1984 a favore delle
persone disabili sul territorio dell’ASL MI 2, dove è ubicata la RSD
Simona Sorge. Nel corso degli anni Punto d’Incontro ha realizzato
servizi residenziali e diurni che ad oggi accolgono oltre 230 persone
disabili. La rete locale dei centri e dei servizi impiantati e le numerose
iniziative promosse a favore dei disabili e delle loro famiglie con il
riconoscimento e la collaborazione delle istituzioni territoriali, ASL,
Comuni, Enti, fanno di questo soggetto un interlocutore significativo
per integrare l’attività della RSD a livello territoriale, nella logica della
rete dei servizi. Punto d’Incontro è stata individuata dalla LISM e da
Fondazione ISF come partner locale qualificato per collaborare nella
gestione della RSD.