A cura del Servizio Comunicazione de “I Quindici”
Gli incontri di presentazione dedicati al testo “Pronto? Sono il librofonino” hanno in calendario anche l’attesissima tappa a Noicattaro, in provincia di Bari. Qui, l’Istituto Comprensivo “Gramsci-Pende” (Plesso Via Lamanna), su iniziativa della Dirigente scolastica prof.ssa Rosaria Giannini D’Ursi e del gruppo docenti, ha organizzato una giornata nel corso della quale, allievi e insegnanti, saranno attivamente coinvolti nelle tematiche sollevate dal libro di Roberto Alborghetti, edito da I Quindici.
Il #librofoninoday si svolgerà venerdi 24 febbraio 2017, presso l’ Auditorium “Falcone Borsellino”. L’incontro-laboratorio ruoterà attorno al tema “Smombies, smartphones e cyber-bulli”. Questo il programma: Ore 9 Saluti della Dirigente Scolastica prof.ssa Rosaria Giannini D’Ursi e di Nunzio Latrofa, Vice Sindaco e Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Noicattaro; ore 9,15 – 13,00 Incontro-Laboratorio di Roberto Alborghetti con gli alunni della Scuola Primaria; Ore 14,30- 16 Incontro-Laboratorio con gli alunni della Scuola Secondaria di primo grado. Come accade in questi incontri, l’autore condurrà delle vere e proprie animazioni, ricorrendo anche a filmati, foto, musiche. Un vero “spettacolo didattico” che sta già appassionando gli studenti. Con l’autore sarà presente Paolo Sandini, de I Quindici, storico marchio dell’editoria italiana per l’infanzia.
L’incontro sulle realtà proposte da “Pronto? Sono il librofonino” rientra nelle attività e nei progetti che l’IC “Gramsci-Pende” sta promuovendo sui temi della legalità e della sicurezza su web. “Pronto? Sono il librofonino” suggerisce una storia, per prendere coscienza che la tecnologia non va usata “per mentire, deridere o ingannare un altro essere umano” o per farsi coinvolgere in conversazioni che possono fare del male agli altri.
Animato dalle bellissime illustrazioni di Eleonora Moretti, è un fanta-racconto su un cellulare che “racconta storie di smombies, smartphones e cyber-bulli”. Uscito da pochi giorni, sta già suscitando un singolare interesse tra gli studenti, le famiglie e le istituzioni, come dimostrato dai recenti (e partecipatissimi) incontri svoltisi a Mola di Bari (Puglia), Bianchi e Colosimi (Calabria). Anche gli incontri di Noicattaro daranno l’opportunità per riflettere su uno dei fenomeni che ci tocca tutti: quello della comunicazione tramite i telefonini, realtà che ci sta cambiando (e condizionando) la vita quotidiana.
*
VOLETE ANCHE VOI ORGANIZZARE UN INCONTRO SUL “LIBROFONINO” CON LA PARTECIPAZIONE DEL SUO AUTORE? ECCO I RIFERIMENTI DA CONTATTARE
sandinipaolo@gmail.com, 329 4128260

L’ha ribloggato su MI-LI-BRO.