Guest Writer: GIANNI SORU
Nel 1998 il canale che trasmette solo musica, italiana e straniera, vuole dedicare spazio anche ai giovani. Comincia a mandare in onda diversi cartoni animati, pochi ma scelti bene, ottengono subito successo e in pochi anni diventa uno dei canali più seguiti per i cartoons. Verso la fine degli anni 2000 abbandona il settore ragazzi.
1998: “Beavis and Butthead” (un discreto successo), “Daria” (un discreto successo), “Aeon Flux”.
1999: “Alexander” (un discreto successo), “Golden boy” (un buon successo), “Cowboy Bebop” (un buon successo).
2000: “Master Mosquiton” (un buon successo), “Trigun” (un buon successo), “Slam Dunk” (un buon successo), “I cieli di Escaflowne” (un buon successo).
2001: “Excel saga” (un discreto successo), “Yu Yu” (un buon successo), “Blue Submarine”, “Neon Genesis Evangelion” (un buon successo), “Inuyasha” (un buon successo).
2002: “Le situazioni di lui e lei” (un discreto successo), “Sayuki” (un discreto successo).
2003: “GTO” (un buon successo), “Full metal Panic” (un discreto successo).
2004: “Cinderella boy”, “Last Exile”, “Orphen” (un discreto successo), “Wolf’s rain” (un discreto successo).
2005: “Abenobashi”.
GIANNI SORU