
“Se internet rappresenta una possibilità straordinaria di accesso al sapere, è vero anche che si è rivelato come uno dei luoghi più esposti alla disinformazione e alla distorsione consapevole e mirata dei fatti e delle relazioni interpersonali, che spesso assumono la forma del discredito”.
Sono, queste, parole chiare ed incontestabili. Le ha scritte Papa Francesco nel messaggio per la 53a Giornata mondiale delle comunicazioni, che si terrà il 2 giugno 2019. Attorno a questo evento, e al contenuto del documento di Papa Bergoglio, è stato promosso un convegno-seminario, che avrà luogo domani lunedi 18 marzo a Roma.
Tra i relatori invitati a portare un proprio contributo di idee c’è anche Roberto Alborghetti, amministratore di questo Blog ed autore di testi che – come il recente “Social o dis-social?” – sono indirizzati alle nuove generazioni ed affrontano i temi indicati da Papa Francesco nel suo messaggio. Qui sotto pubblichiamo il comunicato stampa diffuso dai promotori dell’evento: Corecom Lazio, Società Generale S.Paolo, Ordine dei giornalisti del Lazio e UCSI Lazio.
Il messaggio di Papa Francesco per la 53esima Giornata mondiale delle comunicazioni sociali “Siamo membra gli uni degli altri (Ef 4,25). Dalle social network communities alla comunità umana” rappresenta una sollecitazione centrale per tutti gli operatori dell’informazione e,se possibile, ancora più sfidante dei precedenti sotto il profilo etico, per il mondo della comunicazione e della dell’informazione che stanno affrontando, non solo in Italia, complesse scelte culturali, sociali, lavorative.
Per discutere e approfondire il senso complessivo di questo messaggio dedicato a rete, web e social media,a partire dalle sollecitazioni provenienti dal Santo Padre in occasione della 53a Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, Corecom Lazio, Società generale S.Paolo, Ordine dei giornalisti del Lazio e UCSI Lazio, organizzano un convegno-seminario programmato per il 18 marzo 2019 con al centro la riflessione, insieme ai protagonisti e i testimoni della comunicazione, sui cambiamenti in atto nel giornalismo e nel mondo dell’informazione, e sulle prospettive nel mondo della comunicazione in seguito all’affermarsi delle comunità digitali. Il programma dell’incontro consentirà , oltre agli interventi di approfondimento su tematiche complesse come “fake news”, algoritmi, manipolazione della notizia e dunque delle persone anche un panel con alcuni dei principali protagonisti del settore, delle comunità digitali e delle nuove forme di relazioni virtuali.
Una importante occasione di confronto che rientra nel programma di formazione professionale continua. I giornalisti che desiderano partecipare possono iscriversi tramite la piattaforma Sigef. La partecipazione è aperta agli operatori della comunicazione, giornalisti, studenti universitari, sacerdoti, religiosi, religiose e laici impegnati nella pastorale della comunicazione sociale.
- 18 marzo 2019 – ore 9.30- 13.30, WeGil – Sala Auditorium, Largo Ascianghi, 5 ROMA
L’ha ribloggato su MI-LI-BRO.