Già 50 località visitate, oltre 170 incontri nelle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado, oltre 10.000 studenti e 300 docenti coinvolti: sono, questi, i numeri che disegnano, in modo chiaro, l’attenzione e la partecipazione che stanno accompagnando in tutta Italia la proposta di un libro, “Social o dis-social?”, di Roberto Alborghetti, edito da Funtasy Editrice con la grafica e le illustrazioni di Eleonora Moretti.
Un successo accompagnato da un altro dato: il testo è già alla seconda edizione in pochi mesi, essenzialmente veicolato in modo alternativo rispetto al circuito delle librerie (anche se è presente in quelle online). Sì, fenomeno “Social o dis-social?”, nel quale sono stati coinvolti tutti quegli istituti scolastici che finora hanno promosso incontri con l’autore, nell’ambito dei progetti lettura o in attività didattiche legate ai temi della tecnologia, della legalità, della sicurezza in rete e della cittadinanza. Il testo riporta la prefazione del prof. Mario Morcellini, commissario AGCOM, ed è stampato in carattere Easy Reading, ossia ad alta leggibilità, a sottolineare l’inclusività della pubblicazione.
“Un esito che,per certi aspetti, nessuno poteva prevedere e che ci ha positivamente sorpresi”: così commenta il dott. Paolo Sandini, coordinatore di Funtasy Editrice, che ha pubblicato “Social o dis-social?” scommettendo su un progetto editoriale che risponde alle esigenze e alle stesse domande che la scuola italiana si pone nei confronti delle problematiche della tecnologia, della gestione dei “social” e dell’accesso al digitale da parte dei minori.
Gli incontri di Roberto Alborghetti – con tappe in varie zone d’Italia,da Nord a Sud – sono ovunque accolti con grande interesse. Sono spesso preparati con la lettura del libro e con la compilazione delle tredici “schede di autovalutazione” da parte di ogni allievo, chiamato a mettersi a confronto con il suo modo di stare nella rete. Da segnalare anche il riscontro degli incontri con i genitori, che le scuole solitamente prevedono accanto a quelli per gli studenti.
Il booktour2019 di “Social o dis-social?” prosegue fino alla fine dell’anno scolastico in corso. Tra le prossime tappe: Pineto (Te, 11 e 12 aprile 2019), Ambivere (Bergamo), Teramo, Atessa (Chieti), Ravenna, Sesto Fiorentino (Firenze), Frosinone, Formia (Latina). Per gli incontri in Abruzzo collabora Edit Inform. Da segnalare anche a fine maggio 2019 le giornate di formazione e aggiornamento per docenti (Unità didattica di 25 ore) promosse a Bitonto (Bari) dall’Istituto Comprensivo Cassano-De Renzio, diretto dalla dott.ssa Anna Bellezza. Tema del corso: “Noi docenti nella rivoluzione dei social”, con un particolare riferimento alle problematiche del cyberbullismo tra i banchi di scuola.
- “Social o dis-social?” non è disponibile nel normale circuito distributivo. Per copie e informazioni sugli incontri, contattare: funtasyeditrice@gmail.com