La Associazione Italiana Dislessia (AID) annuncia l’avvio della 4° edizione della Settimana Nazionale della Dislessia, che si terrà dal 7 al 13 ottobre 2019, in concomitanza con la European Dyslexia Awareness Week, promossa dalla European Dyslexia Association (EDA).
Come per le scorse edizioni, anche quest’anno è previsto un articolato programma di eventi di informazione e sensibilizzazione, organizzato su tutto il territorio nazionale da oltre 1.000 volontari, parte di 95 sezioni provinciali AID, in collaborazione con 300 tra enti pubblici e istituti scolastici.
Il fil rouge della manifestazione quest’anno è “Diversi e Uguali: promuoviamo l’equità” a sottolineare il valore della diversità di ogni persona, da tutelare attraverso pari diritti e opportunità, per una società realmente inclusiva.
DISLESSIA: ALCUNI NUMERI
- Nell’anno scolastico 2010-2011 i ragazzi dislessici erano appena lo 0,7% del totale. Sette anni dopo, nel 2017-2018, rappresentavano il 3,2% della popolazione studentesca;
- Ad oggi sono oltre 270mila i ragazzi con disturbi dell’apprendimento: ben 3 studenti su 100 presentano problemi nella lettura, nella scrittura o nei calcoli;
- I casi certificati sono più numerosi nelle scuole medie con il 5,6% del totale, calano nelle scuole superiori al 4,7% mentre, alle elementari, viene registrata la percentuale più bassa con il 2% anche se i primi segnali emergono in seconda o terza media elementare;
- A livello territoriale le certificazioni sono state rilasciate soprattutto nelle regioni del Nord-Ovest, Centro e Nord-Est. Crollano invece al Sud;
- Tra le singole regioni, i Dsa certificati sono più numerosi in Valle d’Aosta e Liguria, in Piemonte e in Lombardia, quasi assenti in Calabria, Campania e Sicilia;
- Nonostante il boom di certificazioni, l’Italia è ancora al di sotto della media: i dati internazionali oscillano dal 5% al 15%
*Fonte dati: MIUR – report anno scolastico 2017-2018 –
AID: Associazione Italiana Dislessia ( http://www.aiditalia.org/it/ )
AID – Associazione Italiana Dislessia – nasce con la volontà di fare crescere la consapevolezza e la sensibilità verso il disturbo della dislessia evolutiva, che in Italia interessa circa 2.000.000 di persone. L’Associazione conta oltre 18.000 soci e 98 sezioni attive distribuite su tutto il territorio nazionale. AID lavora per approfondire la conoscenza dei DSA e promuovere la ricerca, accrescere gli strumenti e migliorare le metodologie nella scuola, affrontare e risolvere le problematiche sociali legate ai DSA. L’Associazione, senza fini di lucro, è aperta ai genitori e familiari di bambini dislessici, ai dislessici adulti, agli insegnanti e ai tecnici (logopedisti, psicologi, medici). |
|
|
|
|