Guest Writer: STEFANO ALBERTI
Dodici storie di Grandi Italiani e Italiane, i 12 Principi fondamentali della Costituzione, 12 proposte di attività didattiche, 12 schede per mettersi in gioco sulla cittadinanza attiva… Tutto questo e altro ancora è contenuto nel nuovissimo libro “ITALIANI O IT-ALIENI? / Come giocare (in 12 mosse) la “Carta” della cittadinanza attiva”, presentato in anteprima pochi giorni fa a DIDACTA FIRENZE 2019.
Firmata da Roberto Alborghetti, con la prefazione di Antonio Decaro, Presidente dell’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), e con la grafica e le illustrazioni di Eleonora Moretti, la pubblicazione ha incontrato a Firenze un larghissimo interesse, in quanto risponde concretamente alle esigenze del mondo scolastico e alla necessità di strumenti editoriali innovativi che parlino di cittadinanza attiva, senso civico, conoscenza della Carta Costituzionale.
Sono stati dunque tantissimi i rappresentanti delle scuole e i docenti che hanno fatto visita allo Stand 48 (Padiglione Spadolini Inferiore) di Didacta Firenze, progettato ed allestito con grande cura e creatività dall’arch. Elena Siciliano: uno spazio celeste dove orbitavano le copertine dei libri con le immagini grafiche di Eleonora Moretti.
Gli apprezzamenti non hanno riguardato solo il nuovissimo titolo di “Italiani o It-alieni?”, ma anche “Social o dis-social?”, AlbumOne e “Marcellina e la bottega del tempo sospeso”, titoli di punta di Funtasy Editrice, che era rappresentata da Paolo Sandini. Tra l’altro, nel corso delle tre giornate di Didacta si sono tenuti anche “focus group” con i docenti della Puglia sulle attività di Funtasy Editrice collegate ai libri: incontri con l’autore, formazione docenti e genitori, workshops con studenti.
Per informazioni su “Italiani o It-alieni”, su Funtasy Editrice e sulle attività di incontri con l’autore e corsi di formazione, contattare: funtasyeditrice@gmail.com
L’ha ripubblicato su MI-LI-BRO.