Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, la testimonianza di una classe secondaria che sta lavorando al montaggio delle automobiline RC e allo studio del loro funzionamento.
L’insegnante ha proposto come focus di osservazione le 6 fasce di cartone che fungono da “ruote” per lo spostamento del Toy-Con e che hanno offerto la possibilità di studiare le vibrazioni. I ragazzi hanno potuto così capire il fenomeno meccanico attraverso un percorso ludico di apprendimento.
Ecco un esempio di didattica coinvolgente ed efficace!
“Il termine vibrazioni si riferisce ad una oscillazione meccanica attorno ad un punto di equilibrio. L’ unità di misura della frequenza per le oscillazioni è l’Hertz che corrisponde a quante volte in un secondo si presenta la stessa configurazione. Le vibrazioni spesso non sono desiderate perché disperdono energia e creano suoni o rumori indesiderati.
Spesso per ridurre un rumore bisogna diminuire la vibrazione che lo provoca. Gli studi delle vibrazioni sul suono sono strettamente collegati, I suoni onde di pressione sono generati da strutture vibranti.
L’aria come il gas può diventare un corpo vibrante purché sia contenuta in un tubo dalle pareti rigide e abbia una via d’ uscita all’esterno.”
L’insegnante ci ha inviato le immagini delle tappe del lavoro svolto in classe:
GIOCHIAMO E OSSERVIAMO
COSTRUIAMO
IL NOSTRO LAVORO