

Dal 1882 a Monterotondo, città alle porte di Roma, è in attività il forno della famiglia Cavalli. Qui, ogni mattina, alle prime luci dell’alba, la gente fa tappa come attirata dal profumo del pane fragrante, preparato con cura e dedizione nel corso della notte. Un rito, questo, che sta lentamente scomparendo di fronte all’avanzata dei prodotti surgelati o pre-confezionati. Al Forno Cavalli, il pane è fresco. E si sente. Come sono genuini i dolci e tantissimi tipi di pane tradizionale. O le squisite pizza, come la romana, e la pizza rossa. I fratelli Gigi e Peppino Cavalli – che hanno ricevuto il testimone della panetteria dal padre Ippolito e dallo zio Peppino – sfornano oggi biscotti, dolci freschi e secchi. Per ogni ricorrenza e per le feste comandate. A Natale preparano una ciambella con i fichi secchi, a Pasqua un dolce chiamato “carciofo” (per la forma) dagli ingredienti semplicissimi (farina, uova, burro, latte, zucchero, lievito e vaniglia).
In queste giornate di gennaio, subito dopo l’Epifania, fanno invece bella mostra di sé cesti ricolmi di un’altra specialità: le ciambelline di Sant’Antonio abate, prodotte artigianalmente in occasione di una ricorrenza che a Monterotondo è festeggiata con grande concorso di gente e con una serie di riti e usanze mantenute vive dalla Pia Unione dedicata al Santo protettore degli animali. Tutto culmina nella variopinta e pittoresca “Cavalcata”, con i cavallari ed i loro cavalli, bardati sempre con fantasia e creatività. Il corteo si snoda per circa due ore e mezzo ed accompagna la statua del Santo lungo un percorso che ha come tappe obbligate le chiese del convento dei frati cappuccini, di Gesù operaio e di Santa Maria delle Grazie. La gente accorre numerosa e prende parte a quella che è una vera e propria festa di piazza.
Ed immancabili, sulle tavole, sono appunto le ciambelline, note come le “ciambelle a zampa”, con semi di anice, a forma di zoccolo bovino, da accompagnare con le tradizionali “coppiette”, strisce di carne piccante essiccata. Il Forno Cavalli, dal 1882, partecipa a questa tradizionale manifestazione, producendo quantità di gustose ciambelle, che trovate accanto ad una grande varietà di prodotti tipici del territorio laziale. Se passate da Monterotondo (Scalo) lasciate che le fragranze e i profumi del pane e dei dolci vi portino al Forno Cavalli, che Golosario ha riconosciuto come Top Panetteria 2020.
- Forno Cavalli 1882, Via Filippo Turati, 203, Monterotondo, Roma, 069004023
- Per info sulla Festa di S.Antonio a Monterotondo: http://www.piaunionemonterotondo.it/la-festa/
Sul tema del cibo e della sana alimentazione, ricordiamo il diario scolastico LamiAgenda, adottato in tantissime scuole di tutta Italia.