Il 13 luglio di 35 anni fa (1985) andò in scena un evento memorabile: il Live Aid, il più grande evento di beneficenza di sempre o – come tanti sostengono – il più importante concerto della storia del rock e non solo. Questo fascicolo di RARE-FARE, Sezione Stampa, è davvero a suo modo una rarità: “Band Aid in Concerto”. Venne pubblicato nell’ottobre del 1985 come supplemento di Max, periodico dell’Editoriale del Corriere della Sera. In grande formato, versione italiana di un’analoga pubblicazione del Band Aid Trust, costava 5 mila lire, con ricavato devoluto alla causa proposta dall’evento. Anzi, dal doppio evento.
Due furono i concerti tenutisi il 13 luglio 1985 al Wembley Stadium di Londra e al John F. Kennedy Stadium di Philadelphia, davanti rispettivamente a circa 72mila e 90mila spettatori. Trasmesso via satellite in 150 Paesi, raccolse un’audience di circa 2 miliardi di telespettatori. L’evento era organizzato da Bob Geldof, produttore e musicista dei Boomtown Rats, e Midge Ure, storico frontman degli Ultravox, con la finalità di raccogliere fondi per alleviare la carestia nelle regioni africane. I nomi dei protagonisti erano davvero i più grandi di sempre: Davide Bowie, Rolling Stones, Phil Collins, Madonna, Bob Dylan, Crosby, Stills, Nash & Young, Led Zeppelin, Black Sabbath, Queen con Freddie Mercury (momento valutato come il migliore), Elton John, George Michael, U2, Paul McCartney, Lionel Ritchie, Tina Turner, Duran Duran, Eric Clapton, The Who, Sting, Beach Boys, Labelle, Dire Straits ed altri. Insomma, il meglio del meglio.
Questo prezioso album, con le sue pagine, ci consegna immagini e riflessioni sul Live Aid, evento che a distanza di 35 anni non ha perso tutto il suo valore e la sua suggestione.

L’ha ripubblicato su ROBERTO ALBORGHETTIe ha commentato:
RARITIES / THE GREAT BOOK ON THE HISTORICAL BAND AID CONCERT (35 YEARS AGO)