Un fascicolo-album per il rientro in aula. Per la scuola-sicura. Infatti, Cattivirus è sempre in agguato. Il virus – come dicono i dati di queste settimane – è sempre in circolazione, anche in Italia, e dunque chiede a tutti noi di essere sempre attenti ai nostri gesti, indossare la mascherina, stare distanziati, lavarsi spesso le mani, disinfettare superfici di oggetti e apparecchi (pc, cellulari, telecomandi, scrivanie ecc.) e tenere puliti e sanificati gli ambienti in cui viviamo e giochiamo (occhio anche al parco-gioco!).

Tutto questo, come noto, lo abbiamo raccontato con AlbumOne nelle 7 puntate della storia “Il giorno in cui Cattivirus finì ko”, sempre attuale, sempre da tenere presente. A quanti ci seguono, ricordiamo che, anche con la ripresa del nuovo anno scolastico si può prendere parte all’iniziativa di Funtasy Editrice. L’attività è sempre aperta ed diventa di grande attualità per rispettare le regole tra i banchi di scuola. Come si fa a parteciparvi? Basta leggere le puntate della storia e creare disegni, che potranno poi essere pubblicati on line.
Nella storia – illustrata da Eleonora Moretti – in ogni puntata è proposta la vicenda di Cattivirus, che parla in prima persona, accompagnando i giovani lettori in un percorso di conoscenza e di approfondimento sui temi collegati alla diffusione del covid-19. E, soprattutto, sono ricche di informazioni su come evitarlo e su come sconfiggerlo! Le sette puntate sono corredate da una proposta di attività, da realizzare nelle proprie case, nei centri ricreativi estivi, con genitori ed amici.
*

La partecipazione è sempre aperta a tutte le scuole, anche e soprattutto alla ripresa delle lezioni a scuola. Nella home page del blog di Funtasy (link qui sotto) si trovano tutti i post relativi alle 7 puntate della storia “Il giorno in cui Cattivirus finì ko”, scritta da Roberto Alborghetti, con le illustrazioni di Eleonora Moretti, edita da Funtasy le Edizioni del Divertimente.
Docenti e genitori possono coinvolgere ragazze e ragazzi nel percorso della lettura dei testi e delle attività che sono state proposte. Si possono scegliere anche solo alcune puntate e le relative proposte. Come già avviene, i lavori troveranno posto online anche sul sito di Funtasy.
Tutta la storia sarà raccolta in una edizione speciale per AlbumOne: un bellissimo fascicolo, formato quadrato, che potrà essere utilizzato nelle attività didattiche e anche a casa.
Per info e prenotazioni: funtasyeditrice@gmail.com
https://funtasyedizionideldivertimente.wordpress.com/Annunci
L’ha ripubblicato su MI-LI-BRO.