
“Disegnate, parlate, sussurrate, trasmesse con i gesti, le parole legate e concatenate, poste accanto una all’altra, costituiscono la prima e straordinaria esperienza con la quale, ogni persona, prende coscienza di sé, della sua unicità, delle sue potenzialità e del suo essere espressione di creatività”. Attorno a questo concetto, di grande attualità – anche in considerazione di certi dati Invalsi che mettono sotto accusa il fatto che è ormai dilagante lo smarrimento del “senso” e dell’uso dei termini e delle espressioni linguistiche – l’Istituto Comprensivo “Cassano-De Renzio” di Bitonto (Bari) ha voluto giocare la carta della formazione e della riflessione. E propone una videoconferenza che si prefigura come una bella scommessa, soprattutto in questi tempi di “didattica a distanza” (altra definizione che, da un anno a questa parte, è entrata con prepotenza nella realtà scolastica).
L’appuntamento è per venerdì 22 gennaio 2021, alle ore 17:00, quando in diretta sulla piattaforma Google Meet, l’I.C. Cassano-De Renzio propone un significativo evento sul tema: “LA SFIDA DELLA NUOVA SCUOLA TRA ALFABETO LINGUISTICO E ALFABETO EMOZIONALE”. E’ un incontro a più voci, al quale sono iscritti a partecipano allievi e genitori della Classi Quarte della Scuola Primaria e studenti della Classi Prime della Secondaria di primo grado. L’iniziativa, promossa nell’ambito del progetto Continuità, sarà aperta dall’intervento della Dirigente scolastica Anna Teresa Bellezza. Relatori saranno Roberto Alborghetti, giornalista professionista e autore di saggi e biografie; Annamaria Marrone, Psicologa; Paolo Sandini, Editore in rappresentanza di Funtasy Editrice. Preparata da un gruppo di lavoro con la DS Anna Teresa Bellezza e le docenti Anna Maria Cutrone, Luciana Delvino e Marisa Antinori, la videoconferenza vedrà la partecipazione in rete di circa 200 tra allievi e genitori. Le classi della Primaria coinvolte sono tre: la 4D a colori guidata da Anna Maria Cutrone, la 4C guidata da Francesca Lovero e la 4 E guidata da Anna Maria Fallacara.
Temi e proposte emerse dall’incontro saranno poi ripresi nelle normali ore di lezione collegate all’educazione civica e alla cittadinanza, anche attraverso le pagine del libro “Italiani o it-alieni? / Come giocare (in 12 mosse) la Carta della cittadinanza attiva”.

L’ha ripubblicato su ROBERTO ALBORGHETTIe ha commentato:
THE CHALLENGE OF THE NEW SCHOOL: LINGUISTIC ALPHABET AND EMOTIONAL ALPHABET. VIDEO CONFERENCE (JANUARY 22, 2021)