
Guest Writer: CARMELINA ROTUNDO
Ma chi è la BEFANA? La festa della Epifania arriva in Occidente nel secolo quarto, dall’Oriente dove era nata, tra il 120 e il 140 per celebrare il battesimo di Gesù. In varie parti d’Italia è chiamato “befana” (attraverso “Epiphania”, “Pifania” e “Befania”) quel fantoccio di cenci che, nella notte dell’Epifania, detta per corruzione “befania” e nel giorno di tale solennità della Chiesa fanciulli e donnicciole sono soliti porre alle finestre per ischerzo. Tale nome è pure attribuito da persone giocose a quella immaginaria persona che credono o danno a credere ai fanciulli che verrebbe per le case attraverso la tromba del camino, nella notte che precede l’Epifania…
Se volete saperne di più, cliccate sul file word qui sotto. Carmelina Rotundo vi porterà in un viaggio dentro la Festa del 6 gennaio!
