

















Guest writer: prof.ssa Chiara Bianchini
Negli spazi della biblioteca dell’IIS Severi Correnti – Scuola secondaria di Secondo grado diretta dalla dott.ssa Gabriella Conte e tra gli istituti scolastici d’eccellenza della metropoli lombarda (ndr) – è stata inaugurata, l’11 marzo, la piccola mostra Diciotto, risultato di un percorso di approfondimento sul tema del Libro dʼartista, iniziato a settembre e appena conclusosi.
Nonostante il Severi-Correnti non sia una scuola d’arte, il progetto è stato accolto con entusiasmo e un gruppo di studenti del triennio, provenienti dai vari indirizzi di studio dell’Istituto, ha interpretato e rielaborato in modo del tutto personale il tema, attingendo al proprio vissuto e alle proprie competenze tecniche e artistiche.
Ne sono usciti 18 progetti, di ispirazione, fattura e dimensioni molto diverse tra loro, tutti forti veicoli di messaggi a cui i loro giovani autori hanno sentito la necessità di dar forma; gli autori hanno saputo trovare forme alternative per narrare qualcosa di sé, compreso il disagio di un’adolescenza bloccata negli ultimi due anni di pandemia.
Il punto di partenza è stata la partecipazione di una docente dell’istituto a Oggetto Libro, Biennale del Libro
d’artista, che gli studenti hanno potuto visitare a settembre e a gennaio nelle due esposizioni presso lʼADI Museum e alla Biblioteca Braidense di Milano.
Tutte le opere esposte sono state fonte d’ispirazione per i ragazzi e i progetti hanno iniziato a prendere forma durante un laboratorio promosso, dalla stessa docente, all’interno del Festival del Disegno Fabriano 2021 e tenutosi proprio nei locali della biblioteca scolastica, in ottobre.
Ogni studente ha poi proseguito, in alcuni casi stravolto, l’ispirazione iniziale, lavorando in modo autonomo sul proprio progetto.
L’inaugurazione è stata arricchita dalla partecipazione di Susanna Vallebona, curatrice di Oggetto Libro, che ha dedicato parole preziose all’importanza della lettura come strumento di conoscenza e apertura al mondo.